Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Prunetto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Prunetto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Prunetto
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Prunetto
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Prunetto
/
Il nostro territorio
/
Un po' di Storia
/
Un po' di Storia
Un po' di Storia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Prunetto è situato in Alta Langa (Piemonte) sul crinale tra le valli Bormida ed Uzzone; vi si arriva da Monesiglio e da Cortemilia attraverso una serie di tornanti che si inerpicano tra le colline.
Da 750 m. di altezza si gode di un panorama inconsueto che spazia dagli Appennini Liguri alle Alpi Cozie, offrendo uno spettacolo meraviglioso: colline cosparse di paesi e di castelli, di "bricchi", di vigne arroccate sui pendii, di muri a secco, di fiumi che scorrono silenziosi a valle e di colori magici dell'alternarsi delle stagioni. Prunetto è depositario di tesori d'arte degni di nota, oggi monumenti nazionali come il castello medievale, la Battagliera, un caratteristico portico a pianta quadrata, che costituiva l'antica porta di accesso al castello, ed il Santuario della Madonna del Carmine (XIV sec.) che conserva pregevoli affreschi, attribuiti, in parte, a pittori itineranti ed, in parte, al pittore monregalese Segurano Cigna.
Noto per la salubrità dell'aria, la freschezza del clima, l'ospitalità della gente e la buona cucina langarola, questo magico angolo di Langa mantiene viva la memoria del passato attraverso manifestazioni folcloristiche che si ripetono annualmente.
Un esempio tipico sono il gioco della "tella" e la festa degli aquiloni.
Durante l'anno Prunetto è meta di comitive e scolaresche che, oltre ad apprezzare le bellezze artistiche, possono anche scoprire i segreti della panificazione con il forno a legna, dell'arte casearia e della scultura in pietra.
Il castello ospita eventi culturali, rappresentazioni teatrali, mostre, pranzi di nozze e spettacoli di vario genere, visite guidate.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 017499113
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio